Il Codice di Prevenzione Incendi introduce nel panorama normativo italiano un concetto fortemente innovativo, organizzando in maniera unitaria e sistematica tutti gli elementi che concorrono a determinare la sicurezza antincendio di una attività.
Gli argomenti che rientrano nella Strategia Antincendio del Codice sono, ovviamente, ben noti ai professionisti antincendio ed erano già presenti nelle Regole Tecniche di molte attività dell'Allegato I al D.P.R. 151/2011, sopratutto quelle più recenti.
Il carattere innovativo del Codice si trova nella sistematizzazione con la quale le scelte progettuali relative a tutti gli argomento della strategia antincendio vengono ricondotte alla valutazione del profilo di rischio dell'attività.
Un'altro pregio del Codice è di aver posto sul medesimo piano sia gli aspetti più tecnologici, che quelli più pompieristici, finora rimasti, purtroppo, al margine dell'attività progettuale. Non si tratta infatti di verificare semplicemente la possibilità di accostamento per l'autoscala, ma di progettare la risposta del sistema complesso struttura+impianti+personale all'evento incendio.